Eppendorf SOP Manual do Utilizador

Consulte online ou descarregue Manual do Utilizador para Ferramentas Eppendorf SOP. Eppendorf SOP Manuale d'uso [it] [en] [fr] [de] [es] Manual do Utilizador

  • Descarregar
  • Adicionar aos meus manuais
  • Imprimir
  • Página
    / 64
  • Índice
  • MARCADORES
  • Avaliado. / 5. Com base em avaliações de clientes
Vista de página 0
erativa Standard per Pipette
O
P
T)
a
Operativa Standard per Pipette
Register your instrument!
www.eppendorf.com/myeppendorf
Eppendorf SOP
Procedura Operativa Standard per Pipette
Vista de página 0
1 2 3 4 5 6 ... 63 64

Resumo do Conteúdo

Página 1 - Eppendorf SOP

erativa Standard per PipetteOPT)a Operativa Standard per Pipette Register your instrument! www.eppendorf.com/myeppendorfEppendorf SOPProcedura Operati

Página 2

10CalibraturaEppendorf SOPItaliano (IT)2.2.3 Dosaggio del volume di prova nel recipiente della bilancia1. Appoggiare il puntale riempito contro la par

Página 3

11AnalisiEppendorf SOPItaliano (IT)3Analisi3.1 Calcolo dell'errore di misurazione sistematicoValore medio del volume erogato:n = numero di valori

Página 4

12Sterilizzazione e puliziaEppendorf SOPItaliano (IT)4 Sterilizzazione e pulizia4.1 SterilizzazioneParametri per la sterilizzazione in autoclave• 121

Página 5

13Sterilizzazione e puliziaEppendorf SOPItaliano (IT)4.1.3 Research e Research proNelle pipette Research e Research pro, la parte inferiore è autoclav

Página 6 - 1.1 Bilance

14Sterilizzazione e puliziaEppendorf SOPItaliano (IT)4.1.7 Xplorer e Xplorer plusLa parte inferiore delle pipette Xplorer e Xplorer plus è autoclavabi

Página 7 - 1.2 Piano di misurazione

15Prova di tenutaEppendorf SOPItaliano (IT)5 Prova di tenuta5.1 Controllo della tenuta di una pipettaPer verificare la tenuta di una pipetta, proceder

Página 8 - 2.1 Programma di prova

16Ricerca dei guastiEppendorf SOPItaliano (IT)Non è possibile aspirare correttamente il liquido oppure il liquido gocciola. • Il Combitip advanced non

Página 9 - 2.2 Misurazione

17RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7 Regolazione7.1 Avvertenze generaliTutte le pipette sono state regolate prima della consegna con acqua distill

Página 10 - Italiano (IT)

18RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.2.1 Procedura Premesse La pipetta, il puntale originale Eppendorf, il liquido di prova e l'aria circosta

Página 11 - 3Analisi

19RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.2.2 BiomasterStrumenti ausiliari • Chiave della pipetta in dotazione (N. ordinazione 4910 092.001) 7.2.3 Refe

Página 12 - 4.1 Sterilizzazione

AESOP13640-08/052013Copyright© 2013 Eppendorf AG, Hamburg. No part of this publication may be reproduced without the prior permission of the copyrigh

Página 13 - 4.1.5 Varipette e Multipette

20RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.2.4 Reference 2 variabile7.2.4.1 Regolazione dell'utenteIn caso di modifica della regolazione il volume

Página 14 - 4.2 Pulizia

21RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7. Dopo aver effettuato i controlli, applicare il sigillo di regolazione rosso.Se la regolazione vale per un de

Página 15 - 6 Ricerca dei guasti

22RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)1. Controllare se le di regolazione laterale è su "0".Se la visualizzazione della calibrazione non si

Página 16 - Ricerca dei guasti

23RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)5. Ruotare l'utensile di regolazione per impostare quanto indicato dal display volume. Impostare l'in

Página 17 - 7.1 Avvertenze generali

24RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.2.5 Research a volume variabile Strumenti ausiliari • Chiave della pipetta in dotazione (N. ordinazione 3111

Página 18 - 7.2.1 Procedura

25RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.2.6 Research plus a volume variabile - Regolazione sui parametri ambientaliModifica della regolazione per den

Página 19 - 7.2.2 Biomaster

26RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.2.7 Research plus a volume variabile - modifica della regolazione di fabbricaStrumenti ausiliari • Utensile p

Página 20 - 7.2.4 Reference 2 variabile

27RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)2. Con una matita tracciare sulla ghiera di regolazione e sull'espulsore un trattino di demarcazione comun

Página 21 - Regolazione

28RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)4. Continuare a tenere premuto l'espulsore. Inserire il tappo di sicurezza in modo tale che il nasello di

Página 22

29RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)6. Si hanno approssimativamente le seguenti modifiche di volume:I valori indicati sono valori teorici e servono

Página 23

3IndiceEppendorf SOPItaliano (IT)Indice1 Condizioni di prova e di pipettaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61.1 Bilance

Página 24

30RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)9. Documentare le modifiche e le misurazioni effettuate. Rimuovere il contrassegno sulla ghiera di regolazione

Página 25

31RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.2.8 Research Multicanale Strumenti ausiliari • Chiave della pipetta in dotazione (N. ordinazione 3111 501.016

Página 26

32RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.2.10 Varispenser plus 7.2.11 Xplorer e Xplorer plus Girare il microregolatore in direzione + o -. Un giro co

Página 27

33RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.3 Regolazione delle pipette a volume fisso Il processo di regolazione delle pipette a volume fisso corrispon

Página 28

34RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.3.2 Reference 2La registrazione viene effettuata come descritto per la Reference 2 variabile (vedi a pag. 20)

Página 29

35RegolazioneEppendorf SOPItaliano (IT)7.3.4 Research plus a volume fisso La registrazione viene effettuata come descritto per il Research plus variab

Página 30

36Fattore Z per l'acqua distillataEppendorf SOPItaliano (IT)8 Fattore Z per l'acqua distillata8.1 Panoramica Fattore ZFattore Z (µL/mg) seco

Página 31 - 7.2.8 Research Multicanale

37Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9 Specifiche tecnicheI seguenti dati valgono per le seguenti condizioni:9.1 Pipette a volume fisso 9.1.

Página 32 - 7.2.11 Xplorer e Xplorer plus

38Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.1.2 Reference 2 fissaReference 2 volume fissoModello Puntale di provaepT.I.P.S. Codice coloreRange d

Página 33

39Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.1.3 Research a volume fissoModello Puntale di provaepT.I.P.S. Codice coloreRange di volumeLunghezzaEr

Página 34 - 7.3.2 Reference 2

4IndiceEppendorf SOPItaliano (IT)5 Prova di tenuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .155.1 Co

Página 35

40Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.1.4 Research plus a volume fissoResearch plus a volume fissoModello Puntale di provaepT.I.P.S. Codice

Página 36 - 8.1 Panoramica Fattore Z

41Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.2 Pipette a volume variabile 9.2.1 Reference a volume variabile Modello Puntale di provaepT.I.P.S. 

Página 37 - 9.1 Pipette a volume fisso

42Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.2.2 Reference 2 variabileReference 2 monocanale a volume variabileModello Puntale di provaepT.I.P.S.

Página 38 - 9.1.2 Reference 2 fissa

43Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)Reference 2 monocanale a volume variabileModello Puntale di provaepT.I.P.S. Codice coloreRange di volu

Página 39 - 9.1.3 Research a volume fisso

44Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.2.3 Research a volume variabile Modello Puntale di provaepT.I.P.S. Codice coloreRange di volumeLungh

Página 40 - Specifiche tecniche

45Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.2.4 Research proModello Puntale di provaepT.I.P.S. Codice coloreRange di volumeLunghezzaVolume di pr

Página 41

46Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.2.5 Research plus a volume variabile Research plus monocanale a volume variabileModello Puntale di pr

Página 42 - 9.2.2 Reference 2 variabile

47Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.2.6 Biomaster9.2.7 Varipette0,5 µL – 5 mLIncremento:0,005 mLlilla0,1 µL – 5 mL120 mm0,5 mL ±2,4 ±12

Página 43

48Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.2.8 Xplorer e Xplorer plusPipettaIncrementoPuntale della pipettaCodice coloreRange di volumeLunghezza

Página 44

49Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.3 Pipette multicanale 9.3.1 ResearchModello Puntale di provaepT.I.P.S. Codice coloreRange di volum

Página 45 - 9.2.4 Research pro

5IndiceEppendorf SOPItaliano (IT)9 Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .379.1 Pipet

Página 46

50Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.3.2 Research proModello Puntale di provaepT.I.P.S. Codice coloreRange di volumeLunghezzaVolume di pr

Página 47 - 9.2.7 Varipette

51Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.3.3 Research plusResearch plus multicanale a volume variabileModello Puntale di provaepT.I.P.S. Codi

Página 48 - 9.2.8 Xplorer e Xplorer plus

52Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.3.4 Reference 2Reference 2 multicanale a volume variabile (8 canali / 12 canali)Modello Puntale di p

Página 49 - 9.3 Pipette multicanale

53Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.3.5 Xplorer e Xplorer plusPipettaIncrementoPuntale della pipettaCodice coloreRange di volumeLunghezza

Página 50 - 9.3.2 Research pro

54Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.4 Multipette Le seguenti specifiche per Multipette plus, Multipette stream/Multipette Xstream, Multi

Página 51 - 9.3.3 Research plus

55Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.4.2 Multipette M4Combitip advanced Volume di prova Errori massimi tolleratiDeviazione della misurazio

Página 52 - 9.3.4 Reference 2

56Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.4.3 Multipette stream / Multipette XstreamCombitip advancedRange di volumeVolume di provaErrori massi

Página 53 - 9.3.5 Xplorer e Xplorer plus

57Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.5 Varispenser / Top Buret I seguenti dati tecnici per il Varispenser e la Top Buret valgono per l

Página 54 - 9.4 Multipette

58Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.6.1 Pipette a cuscinetto d'aria a volume fisso e variabile9.6.2 Pipette a dislocamento diretto (

Página 55 - 9.4.2 Multipette M4

59Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.6.3 Erogatore (Multipette)Volume nominale Errori massimi tolleratiDeviazioni di misurasistematica cas

Página 56

6Condizioni di prova e di pipettaggioEppendorf SOPItaliano (IT)1 Condizioni di prova e di pipettaggioPer la calibratura o la regolazione delle pipette

Página 57 - 9.5.2 Top Buret

60Specifiche tecnicheEppendorf SOPItaliano (IT)9.6.4 Erogatore a corsa singola (Varispenser)9.6.5 Burette a pistoneVolume nominale Errori massimi toll

Página 58

61IndiceEppendorf SOPItaliano (IT)IndiceBBilance... 6precisione ... 6requ

Página 59 - 9.6.3 Erogatore (Multipette)

62IndiceEppendorf SOPItaliano (IT)Dosatori con bottiglia, Top Buret. 9Multipette ... 8Pipette a volume variabile ...

Página 61

Evaluate your manualGive us your feedback.www.eppendorf.com/manualfeedbackYour local distributor: www.eppendorf.com/contactEppendorf AG · 22331 Hambur

Página 62

7Condizioni di prova e di pipettaggioEppendorf SOPItaliano (IT)1.2 Piano di misurazione1.2.1 EvaporazioneTener conto della protezione contro l'ev

Página 63

8CalibraturaEppendorf SOPItaliano (IT)2 Calibratura2.1 Programma di provaAvvertenza sul volume nominaleIl volume nominale di una pipetta a volume vari

Página 64 - Evaluate your manual

9CalibraturaEppendorf SOPItaliano (IT)2.1.4 Dosatori con bottiglia e Top Buret Nel caso dei dosatori con bottiglia e della Top Buret, testare il volum

Comentários a estes Manuais

Sem comentários